fbpx

Benvenuto Brunello 2020 Montalcino

I vini Beatesca selezionati dallo Chef stellato Antonello Sardi per il Ristorante Virtuoso della Tenuta Le Tre Virtu’

In occasione dell’evento internazionale Benvenuto Brunello 2020, che quest’anno ha visto la presenza di oltre 140 cantine del territorio di Montalcino, impegnate a far conoscere la nuova annata del Brunello di Montalcino 2015 presentata dai produttori proprio in questa occasione, a giornalisti ed esperti del settore in un tour de force di 4 giorni, l’Azienda Agricola Beatesca una delle eccellenze sul territorio, ha avuto il piacere di ricevere tra i suoi ospiti il rinomato Executive Chef Antonello Sardi, una stella nella Guida MICHELIN Italia 2020, del Ristorante VIRTUOSO della Tenuta Le Tre Virtù in Mugello.                Visita Tenuta Le Tre Virtù.

Il famoso Chef propone e reinterpreta in maniera eccelsa i piatti della tradizione Toscana nella splendida e storica Tenuta  Le Tre Virtù certificata biologica nel comune di Scarperia e San Piero, e con il Sommelier Stefano Dreoni, ha scelto di includere nella carta dei vini del ristorante VIRTUOSO, i vini Brunello di Montalcino e Rosso di Montalcino Beatesca, rinomati per la loro eleganza ed il loro equilibrio che promettono una grande eccellenza nel calice e potenzialità di invecchiamento.

Nella sua complessa visione della cucina spiccano tre concetti chiave: legame imprescindibile  con il territorio, design ed esaltazione dei sapori toscani. L’abbinamento del vino ai suoi piatti è un must per garantire ai suoi clienti un’esperienza sensoriale a 360° e la selezione delle cantine è il risultato di una continua ricerca di eccellenze. Durante Benvenuto Brunello 2020, l’artista Chef ha partecipato alla  degustazione dell’azienda Beatesca di Furio Fabbri e Benedetta Pasini scegliendo i suoi vini perche’ la linea di Beatesca si sposa con la tradizione delle ricette proposte da Chef Sardi che, oltre al Brunello di Montalcino, accoglierà nella lista di vini anche il Rosso di Montalcino Beatesca 2015, noto per la sua vivacità, freschezza e corpo i cui aromi di frutta rossa e bacche nere e i piacevoli sentori di legno in sottofondo gli conferiscono il gusto particolare che lo distingue.

In questo simposio enogastronomico si potrebbe intravedere quella ricerca  assoluta verso l’eccellenza in tutte le sue forme e manifestazioni che era alla base del pensiero Rinascimentale, che proprio dal Mugello ebbe inizio, con la dinastia dei Medici.

accademia-neoplatonica-di-lorenzo-il-magnifico-a-firenze

Loading...