fbpx

Allegoria del Buono Governo e il Paesaggio Toscano – Ambrogio Lorenzetti

Il nostro Racconto Di..Vino  inizia con la volontà di descrivervi il paesaggio e i luoghi da dove proviene il nostro magnifico vino, ma anche luoghi magici, come i nostri piccoli borghi antichi, ricchi di storia e di arte circondati da lunghi filari d’uva, che hanno fatto avere a queste zone, e specificatamente alla Val d’Orcia nel 2004 il riconoscimento da parte dell’Unesco di luogo patrimonio mondiale dell’umanità’. Fra le motivazioni  di questo grande ed importante attestato si fa’ riferimento “a come il paesaggio naturale sia stato ridisegnato nel periodo rinascimentale per rispecchiare gli ideali del buon governo” Ecco quindi che vorremmo farvi conoscere l’affresco di Ambrogio Lorenzetti, la parte appunto intitolata “Allegoria del Buon Governo” che si trova a pochi chilometri da Montalcino, nel Palazzo Comunale di Siena e che rappresenta uno dei primi affreschi a soggetto paesaggistico del nostro patrimonio culturale.

L’Allegoria ed Effetti del Buono e del Cattivo Governo di Ambrogio Lorenzetti(Siena 1290 – Siena 1348) e’ un grandioso ciclo di affreschi che l’artista realizzò tra il 1337 ed il 1339 nella Sala del Consiglio dei Nove del Palazzo Pubblico di Siena.L’affresco si compone di quattro scene che si susseguono lungo il registro superiore di tre delle quattro pareti della sala, che deve il suo nome ai nove Consiglieri che formavano il Governo di allora, una delle maggiori Magistrature della Repubblica di Siena (1287-1355).

E’ una delle prime opere di carattere laico che troviamo nell’arte del tempo. Si puo’ ritenere questo affresco il primo documento pittorico italiano a soggetto realmente paesaggistico.

Infatti per la prima volta nell’arte italiana, compare il paesaggio quale soggetto principale.

Nel quarto ed ultimo momento del ciclo dedicato all’effetto del Buon Governo in città ed in campagna abbiamo una veduta in prospettiva della città di Siena e del contado vicino in cui aleggia un clima di serena fattività nello svolgere mestieri e commerci e coltivare i campi.

Queste sono le dolci colline ricoperte di vigneti, oliveti, cipressi e campi di grano, pievi antiche, borghi e castelli nascosti che ancora oggi chi viene in Toscana può ammirare intatti e portare nel proprio cuore.

Nell’affresco del Lorenzetti sono poi predominanti, oltre alle figure allegoriche di Giustizia, Temperanza, Magnanimità, Prudenza, Fortezza e Pace, come figure essenziali nella creazione del Buon Governo, anche le tre Virtù Teologali delle quali parla anche Dante nella Divina Commedia, rappresentandole come tre stelle che si alzano nel cielo dell‘VIII canto del Purgatorio: Fede, Speranza, Carità. Questo canto è stato scritto da Dante durante il soggiorno presso la Famiglia Malaspina, Signori della Lunigiana, nella città di Mulazzo.

Le Virtù Teologali  secondo gli Alchimisti riguardano le facoltà che l’anima deve acquisire per partecipare ai mondi superiori.

Anche la bellezza del paesaggio, secondo noi, con questi incantevoli colli rappresentati nell’Affresco del Lorenzetti possono come un’alchimia spirituale  fare trascendere la nostra anima  alla pace ed alla serenità.

A pochi km da Siena, tra il paesaggio incantato che ha ispirato il Lorenzetti, si trova Montalcino, antico paese posto tra le vigne di Brunello, che fu l’ultimo baluardo della Repubblica di Siena.

E’ possibile ammirare l’Affresco nella Sala dei Nove all’interno del Museo Civico che si trova:

Palazzo Pubblico di Siena
Piazza dell Campo, 1 – 53100 Siena
Tel. 0577/292232

Orario

01/11 – 15/03 10.00 – 18.00   (chiusura biglietteria ore 17,15)
16/03 – 31/10 10.00 – 19.00  (chiusura biglietteria ore 18,15)
Natale: Museo chiuso
Capodanno: 12.00 – 18.00

I suddetti orari  potranno avere  variazioni dal 27.06 al 3.07 e dall’11.08 al 17.08 per attività inerenti ai Palii (primo palio 2/07, secondo palio 16/08).

 

Articoli correlati:

  • Le Crete Senesi: Paesaggi lunari in terra di Brunello

https://beatesca.com/2019/01/28/le-crete-senesi-paesaggi-lunari-in-terra-di-brunello/

  • Il Tartufo delle Crete Senesi

https://beatesca.com/2019/01/29/il-tartufo-delle-crete-senesi/

  • Il tesoro di San Giovanni d’Asso: dal ritrovamento del tesoro dei Goti alla Valle Santa

https://beatesca.com/2019/01/28/il-tesoro-di-san-giovanni-dasso-dal-ritrovamento-del-tesoro-dei-goti-alla-valle-santa/

 

Loading...