fbpx

Seppie in inzimino

Le seppie in inzimino sono uno dei piatti tipici toscani, preparato soprattutto a Firenze ma anche sulla costa Toscana e che ancora oggi gode di grande popolarità.
Lo “zimino“e’ il nome del  tipo di cottura delle seppie insieme alla  verdura usato in Toscana per il pesce messo in tavola, precedentemente cotto con molte verdure, che saziavano ed insaporivano il pesce stesso.
Oggi la ricetta piu’ utilizzata per l’inzimino e’ quella con seppie o seppioline.

INGREDIENTI: 

1 kg di seppie pulite,
500 gr di passata di pomodoro,
1kg di bietole o spinaci  o misto,
scalogno, sedano, carota per soffritto, peperoncino, sale e pepe q.b.,
olio extra vergine di oliva per soffritto oppure, olio extra vergine di oliva nuovo raccolto per guarnizione finale, sul piatto pronto.
1 bicchiere di vino Rosso di Montalcino Beatesca  da sfumare con le seppie,
qualche fetta di pane casalingo arrostita come guarnizione finale.

PREPARAZIONE: Si inizia preparando il soffritto in olio extra vergine d’oliva, si aggiungono le seppie tagliuzzate, si sfuma con il vino rosso per dare più sapore; questo e’ infatti un piatto “rustico” e saporito . Dopo circa 10 minuti si aggiungono le verdure (bietole o spinaci o misto) scottate precedentemente e già tritate grossolanamente, a seguire la passata di pomodoro , sale e pepe q.b., peperoncino a piacere e si lascia cuocere a fuoco moderato per circa 20 minuti.Per guarnire il piatto di portata si consiglia di mettere una fetta di pane casalingo tostata agliata (se di gradimento) e unta con olio extra vergine “novo” (del nuovo raccolto, saporito). Le seppie in inzimino si servono tiepide.

L’ABBINAMENTO DEL VINO: Il vino e’ l’unica bevanda in grado di garantire un matrimonio perfetto con questa preparazione e  ne diventa  infatti , un vero e proprio ingrediente per la preparazione.

Le seppie in inzimino come il cacciucco “sfidano” il classico luogo comune per il quale” sul pesce va’ il vino bianco” anzi, il loro sapore, sarà esaltato se accompagnate da un vino rosso giovane poco tannico ma di buona acidità ed alcolicità come il vino Rosso di Montalcino Beatesca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Loading...